La Selezione - Febbraio 2025 - Vinarte

la selezione di Febbraio

Gevrey-Chambertin – Marchand Tawse

Azienda: Marchand Tawse

Regione: Borgogna (Francia)

Denominazione: Gevrey-Chambertin AOC

Tipologia: vino rosso

Vitigni: 100% Pinot Nero

Affinamento: 16 mesi in barriques (20% nuove)

Colore: rosso rubino poco intenso

Profumo: frutta a bacca rossa e nera, violetta, spezie e cuoio

Gusto: morbido, vellutato e tannini setosi

Gradazione: 13,5%

Abbinamento: roastbeef, selvaggina da pelo, cacciagione da piuma e formaggi mediamente stagionati

Temperatura di servizio: 16 – 18°C

Pascal Marchand, canadese di nascita, ha lavorato come viticoltore in varie parti del mondo (Nuova Zelanda, Cile e Australia) prima di stabilirsi in Borgogna nel 1983 presso Comte Armand. Dopo 20 anni di esperienza alla guida di Clos des Epenueax e del Domaine de la Vougeraie, nel 2006 decide di svoltare e aprire una cantina tutta sua a Nuits-Saint-Georges. Nel 2010, Pascal Marchand entra in società con Moray Tawse della Tawse Winery in Ontario per creare la “Marchand-Tawse”.

I due proprietari, entrambi innamorati della terra, della vigna e della natura, coltivano i loro 7.5 ettari di vigneto applicando i principi biologici (certificato) e biodinamici. I valori su cui si fonda la produzione sono i seguenti: esaltazione del Cru, bassa resa/ha, vinificazione a grappolo intero, fermentazione spontanea e nessuna filtrazione. In breve, valori che suscitano e rappresentano la firma stilistica della cantina.

Le uve Pinot Nero del Gevrey Chambertin crescono su suoli fortemente calcarei, caratteristica intrinseca di questo territorio. Il 20% dei grappoli vengono lasciati interi mentre la restante parte è diraspata e pigiata. Fermentazione alcolica ad opera di lieviti indigeni e macerazione di circa 20 giorni. In seguito, il vino viene trasferito in barriques (20% nuove) e li rimane per 16 mesi. L’imbottigliamento sarà fatto senza nessuna chiarifica ne filtrazione.

Nel calice si presenta con i caratteristico color rosso rubino brillante e poco intenso. Il bouquet olfattivo richiama la frutta a bacca rossa e nera, i petali di violetta, le spezie dolci ed eleganti sentori di cuoio. Il sorso risulta morbido, vellutato e il palato è accarezzato da una trama tannica setosa.

Un vino da abbinare ad un roastbeef, selvaggina da pelo, cacciagione da piuma e formaggi mediamente stagionati. Da provare anche con un guazzetto saporito di pesce.

la selezione di Febbraio

Malcantone Rosso - Monti

Azienda: Cantina Monti

Regione: Ticino

Denominazione: Rosso del Ticino DOC

Tipologia: vino rosso

Vitigni: Merlot, Carminoir, Diolinoir, Cabernet Franc, Ancellotta

Affinamento: 15 mesi in barriques

Colore: rosso rubino intenso

Profumo: frutta rossa e di bosco, spezie, cuoio ed erbe aromatiche

Gusto: pieno, secco, caldo e persistente

Gradazione: 14%

Abbinamento: selvaggina, formaggi stagionati e secondi di terra

Temperatura di servizio: 16-18 °C

Cantina Monti è una piccola realtà vitivinicola a conduzione famigliare che si estende nei Ronchi che da Cademario scendono verso Bioggio ad un’altezza di 550 m.s.l.m..

La storia dell’azienda inizia nel 1976 quando Sergio Monti produce la prima barrique di vino della Cantina Monti pigiando i grappoli con una tramoggia a manovella. La passione travolgente per il vino di Sergio coinvolgerà anche i figli Delio e Ivo che entreranno nel corso degli anni in azienda.

I vigneti, che si estendono su un totale di 4,7 ettari a sud-est, sono caratterizzati da terrazzamenti a pendenze estreme che non permettono nessuna meccanizzazione: il lavoro manuale in vigna diventa ancora più duro e faticoso. Vengono applicati i metodi della produzione integrata per un migliore rispetto dell’ambiente e una gestione dell’azienda ecocompatibile. Inoltre, da qualche anno, una parcella di Merlot è dedicata alla produzione di un vino biodinamico. La posizione sulle falde della montagna, quasi a strapiombo sul piano del Vedeggio e del lago di Lugano, fa sì che l’escursione termica fra il giorno e la notte sia elevata, e garantisce un locale microclima sempre ben ventilato; fattori essenziali per una buona evoluzione della maturità delle uve.

Il Malcantone colora il calice di un elegante rosso rubino intenso. Bouquet complesso con note di frutta rossa matura, marasche sotto spirito, frutti di bosco, spezie, cuoio ed un finale balsamico. Al palato è pieno, secco, caldo e con una persistenza assai lunga. Il tannino, leggermente astringente da giovane, si ammorbidisce con qualche anno di bottiglia.

Un vino importante che si abbina a secondi piatti di terra saporiti, selvaggina e formaggi molto stagionati. Consigliato con tagliata di manzo.