enoteca vinarte
la selezione
La selezione che andiamo a presentarvi vuole essere un semplice spunto per degustare etichette particolari, nettari che vi permetteranno di trascorrere momenti speciali; da soli, in coppia o in amicizia, lasciatevi trasportare in un’atmosfera sofisticata di gioia e piacere per il palato. Vogliamo dare alla nostra clientela la possibilità di regalarsi un momento irripetibile in compagnia di prodotti unici e ricchi di storia, assolutamente da provare almeno una volta nella vita.

enoteca vinarte
la selezione
La selezione che andiamo a presentarvi vuole essere un semplice spunto per degustare etichette particolari, nettari che vi permetteranno di trascorrere momenti speciali; da soli in coppia o in amicizia, lasciatevi trasportare in un’atmosfera sofisticata di gioia e piacere per il palato. Vogliamo dare alla nostra clientela la possibilità di regalarsi un momento irripetibile in compagnia di prodotti unici e ricchi di storia, assolutamente da provare almeno una volta nella vita.
la selezione di Aprile
Nobile - Gracciano

Azienda: Tenuta di Gracciano
Regione: Toscana (Italia)
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Tipologia: vino rosso
Vitigni: 90% Sangiovese (Prugnolo Gentile), 10% Merlot
Affinamento: 18 mesi in tonneaux e botte grande
Colore: rosso rubino brillante
Profumo: ciliegia, marasca, prugna, viola e leggere note speziate e di liquirizia
Gusto: secco, con tannini ben integrati, di buona persistente e con un piacevole ritorno fruttato
Gradazione: 14%
Abbinamento: formaggi stagionati, tagliatelle al ragù e piatti della tradizione toscana quali bistecca alla fiorentina, arrosti di carne rossa e selvaggina.
Temperatura di servizio: 16 – 18°C
La Tenuta di Gracciano è una delle cantine più antiche nell’area di Montepulciano, la cui storia vitivinicola risale ai primi decenni del XIX secolo. Originariamente di proprietà della famiglia Svetoni, la cantina appartiene ora a Giorgio della Seta, che dopo aver svolto per molto tempo il ruolo di manager per una multinazionale italiana, dal 2013 ha iniziato a dedicarsi totalmente all’azienda vinicola. Numerosi gli interventi di ammodernamento tra cui una nuova cantina di vinificazione (affiancandola alla storica cantina per l’affinamento dei vini in botte) e il rimpianto di alcuni vigneti.
Attualmente la Tenuta si estende su 70 ettari di cui 20 a vigneto coltivati in regime biologico dal 2015. Le vigne sono situate sui terreni limosi-argillosi delle colline di Gracciano, uno dei cru storici più prestigiosi di Montepulciano.
In vigna regna incontrastato il Sangiovese Grosso, che a Montepulciano è chiamato “Prugnolo gentile”, a evidenziarne orgogliosamente il biotipo. In cantina, la filosofia è impostata verso una continua e costante ricerca di uno stile elegante e tradizionale.
Il Vino Nobile di Montepulciano nasce da una attenta selezione di uve di Prugnolo Gentile ed una piccola percentuale (circa il 10%) di Merlot. Le uve, vendemmiate a mano nella prima decade di ottobre, sono pigiate ed il mosto ottenuto è fatto fermentare con solo lieviti indigeni per circa 20-25 giorni. In seguito, il vino affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese e in botti da 25 ettolitri.
Si presenta color rosso rubino brillante. Al naso è intenso e complesso con profumi di ciliegia, marasca, prugna, viola e leggere note speziate e di liquirizia. Al palato è secco, con una bella spalla acida, tannini ben integrati, di buona persistente e con un piacevole ritorno fruttato.
Ottimo con formaggi stagionati, tagliatelle al ragù e piatti della tradizione toscana quali bistecca alla fiorentina, arrosti di carne rossa e selvaggina.
la selezione di Aprile
Sauvignon - Bastianich

Azienda: Bastianich
Regione: Veneto – Italia
Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
Tipologia: vino bianco fermo
Vitigni: 100% Sauvignon
Affinamento: acciaio
Colore: giallo paglierino
Profumo: fresco e intenso, di foglia di pomodoro, agrumi e biancospino
Gusto: succoso, fresco e minerale
Gradazione: 13.5%
Abbinamento: carni bianche, formaggi freschi, antipasti e primi di mare
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Bastianich è un cognome assai popolare e affermato nel mondo gastronomico e del cooking show. Joe, prima di diventare un famoso showman, ha trascorso un’infanzia tra i ristoranti new-yorkesi del padre Felice e della madre Lidia, apprendendo tutti i segreti del mestiere. Dopo una breve carriera a Wall-Street, ha deciso di seguire la sua grande passione per la gastronomia, intrecciando il sapere imprenditoriale alle sue grandi capacità di chef. Insieme alla mamma Lidia, spinti dalla volontà di scoprire le proprie origini, nel 1997 fondano la cantina Bastianich con l’intento di realizzare vini dalla spiccata personalità e che esaltassero il rinomato terroir dei Colli Orientali del Friuli.
I vigneti della cantina Bastianich si estendono su una superficie di circa 35 ettari (di cui 16 in affitto) lungo le colline di Buttrio e Premariacco e sulle colline di Cividale del Friuli. Due terroir dalle caratteristiche contrastanti: se il primo è mitigato dal calore del mare, nel secondo prevale la gelida bora.
L’unicità di questo territorio è data dal suolo, denominato localmente “ponca”: una composizione di stratificazione di marne e arena friabile, che dona ai vini una magnifica trama minerale.
Il Sauvignon di Bastianich è prodotto con le uve che provengono dalle vigne coltivate nelle zone collinari di Premariccio che crescono su terreni costituiti da marne calcaree e arenarie della famosa “ponca” friulana. In cantina si procede alla diraspatura e pressatura soffice delle uve. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata e prima dell’imbottigliamento il vino affina per sei mesi “sur lies” in acciaio.
Nel calice si presenta color giallo paglierino luminoso. Al naso esprime intense note di foglia di pomodoro, agrumi e biancospino. Al palato ha una buona struttura, ricchezza di aromi e persistenza che s’allunga verso un finale salino e mentolato.
Perfetto in abbinamento con carni bianche, formaggi freschi, antipasti e primi di mare. Consigliato con sushi e sashimi.
enoteca vinarte