Baricci
Brunello di Montalcino
Cesani
Vernaccia San Gimignano
L'ETICHETTA
Brunello di Montalcino
La cantina Baricci è una realtà a conduzione familiare che da tre generazioni si dedica alla viticoltura e alla produzione di vino nella splendida cornice di Montalcino. L’azienda è stata creata da Nello Baricci che nel 1955 acquistò il podere Colombaio di Montosoli. Oltre che allo sviluppo della sua azienda, Nello ha anche partecipato alla nascita dell’associazione Consorzio del Vino Brunello di Montalcino (1967), in un periodo in cui il Brunello cominciava a farsi conoscere a livello nazionale, ma era ben lontano dalla fama mondiale raggiunta ai giorni nostri. La tenuta Baricci si trova a nord del borgo di Montalcino, in località Montosoli, in una delle zone da sempre ritenute migliori per la coltivazione del Sangiovese. La superficie vitata si estende su 5 ettari, suddivisi in sei vigneti situati sul versante sud e sud-ovest della collina di Montosoli. I vigneti sono gestiti nel rispetto dell’ambiente, senza ricorrere all’utilizzo di diserbanti e cercando di limitare al minimo i trattamenti.
I vigneti del Brunello di Montalcino di Baricci sorgono sulla Collina di Montosoli, uno dei più prestigiosi e antichi Cru di Montalcino. La vendemmia è condotta esclusivamente a mano, la fermentazione alcolica si svolge in acciaio per 20 giorni grazie all’azione dei lieviti indigeni. Al termine della fermentazione malolattica, il vino affina 36 mesi in botti di Slavonia.
Alla vista appare rosso rubino con riflessi granati. I profumi si aprono con frutti a bacca rossa come fragola, lampone e ribes in unione a dolci sentori speziati, all’amarena sotto spirito e alla liquirizia. In bocca è avvolgente, elegante e della struttura calibrata per una beva intrigante senza mai essere stucchevole.
Perfetto con tagli di carne rossa tipici della tradizione toscana cucinati alla brace, cacciagione e primi piatti conditi con sughi elaborati. Ottimo per essere sorseggiato lentamente durante serate caratterizzate dalla convivialità.